Strutture di servizio lungo le piste ciclabili
Una pista ciclabile vive dai servizi annessi messi a disposizione del ciclista: posti di ristoro all'ombra, informazioni precise, approvvigionamento, noleggio bici, servizio di riparazione e assistenza. La densità dei servizi dipende dal numero e dalla tipologia dei ciclisti che utilizzano la pista: famiglie, sportivi, turisti.
La collocazione dei vari punti di sosta e di ristoro suddivisi per categoria è definita con legge provinciale: ci sono punti presidiati (bar, meccanico) e non presidiati (panchine, con/senza acqua potabile).
La segnaletica d’informazione lungo le piste ciclabili provinciali è stata definita con apposita legge provinciale ed è riconoscibile da una fascia verde sul bordo superiore dei cartelli.
Il noleggio bici come servizio è stato sviluppato fortemente in Alta Val Pusteria e rende possibile p.es. una bellissima gita in bici da San Candido a Lienz in Austria con il ritorno in treno.
Punti di sosta e di ristoro
I fabbisogni del ciclista
• ombra
• potersi sedere
• acqua potabile (fontanella)
• ben visibile, aperta
• cestino di rifiuti
• godersi il paesaggio
Le aspettative del gestore • facile da mantenere
• accessibile con mezzi motorizzati
• fontana facilmente svuotabile
• cestini semplici da vuotare
Nuovo punto di ristoro a Laghetti (pista ciclabile Bolzano - Salorno)Su proposta dello Studio Ing. Theil l'Ispettorato Forestale Bolzano I ha risanato il punto di ristoro e di sosta in pieno rispetto del paesaggio e lo ha allestivo con una fontanella di acqua potabile. Le tettoie ombreggiate con stuoie di paglia e rinverdite con vigne garantiscono la protezione dal sole e gli spazi coperti da vetro di plexiglas proteggono dalla pioggia. Il punto è accessibile direttamente dalla strada statale ed è ben visibile percorrendo la pista ciclabile. L’area è arredata con due tavoli da pic nic dai quali si presenta un bellissimo panorama verso la bassa Atesina con vista verso il fiume Adige. Una fontanella con acqua potabile ed un cestino completano l'offerta al ciclista.
La segnaletica
I fabbisogni del ciclista per quanto riguarda la segnaletica
• informazione sul percorso
• indicazioni su punti di interesse lungo la ciclabile o nelle sue vicinanze
• indicazioni su strutture di servizio (punti di ristoro, ristoranti, WC)
• (informazioni secondo il codice della strada (precedenze, pericoli)
Segnaletica lungo i percorsi ciclabili in Val PusteriaPer conto del Comprensorio della Val Pusteria è stato elaborato un progetto di segnaletica sulla base del quale il Servizio Segnaletica Provinciale nell’estate 2004 ha istallato i cartelli di segnaletica stradale e di informazione lungo le piste ciclabili della Val Pusteria tra Rio Molini ed il confine statale a San Candido e tra Brunico e Tubre. In tutto sono stati montati ca. 1300 cartelli lungo i ca. 70 Km di percorsi ciclabili esistenti per facilitare l’orientamento e per informare il ciclista. Dato che questi percorsi ciclabili vengono utilizzati non solo da ciclisti, ma anche da veicoli motorizzati (frontisti, agricoltori), l’attenzione di chi li utilizza deve essere aumentata anche attraverso un apposita segnaletica.
Park & bike e bike & ride
Non si può pretendere che i ciclisti, specialmente famiglie con bambini piccoli, utilizzino punti di accesso verso la rete ciclabile direttamente da strade trafficate. Il problema viene risolto con parcheggi “di testata” o “ di accesso” situati in alcuni punti della rete ciclabili che consentono di lasciare la macchina e di proseguire in modo sicuro con la bici (park&bike). Si è dimostrato particolarmente efficiente realizzare queste aree park&bike in vicinanza di punti di ristoro che sono ben accettati anche come punti di partenza per gite in bicicletta.
Soprattutto nelle vicinanze di stazioni ferroviarie e fermate dell’autobus è opportuno prevedere dei posteggi per biciclette, il più vicino possibile ai binari o al punto di salita nell’autobus, protetti da tettoie che garantiscono un massimo di comodità per l’intermodalità tra bici e treno e bici e autobus (bike&ride).
Noleggio bici
I percorsi ciclabili principali della Val Pusteria e della Valle di Tures entro breve termine saranno percorribili in gran parte su piste ciclabili. Alcuni servizi aggiuntivi dovrebbero far conoscere ai ciclisti la rete di percorsi principali ed i collegamenti verso i Parchi Naturali. Il progetto pilota della Comunità Comprensoriale Valle Pusteria prevede una semplificazione e allo stesso tempo un allargamento del sistema di noleggio bici esistente in Val Pusteria. Il servizio di noleggio consente la propagazione di un sistema di mobilità sostenibile verso e nei Parchi Naturali della zona anche attraverso meccanismi di informazione e di marketing.
Obiettivi del progetto pilota1. Valorizzazione dell’andare in bicicletta come fattore ricreativo mettendo a disposizione un servizio ampio e diversificato, che contribuisce a rendere le escursioni in bicicletta il più possibile libere da preoccupazioni (noleggio bici, servizio di raccolta, servizio di soccorso, azioni, informazione, ecc.)
2. Propagazione di un mezzo di trasporto ecologico per l’accesso ai Parchi Naturali e la loro scoperta
3. Marketing per i Parchi Naturali della Val Pusteria
4. Sviluppo di un modello di servizio che dopo la fase di progetto pilota possa diventare economicamente autonomo
5. Lavoro base per l’istituzione di un servizio di noleggio bici a livello provinciale
Strategie• Realizzazione di un servizio di noleggio bici con un’ampia offerta per facilitare l’accesso ai Parchi Naturali
• Informazione e marketing per promuovere una mobilità sostenibile nei Parchi Naturali attraverso proposte per gite, incentivi e azioni
Misure
Servizio di noleggio bici
• Realizzazione di una rete di stazioni bici posizionate strategicamente, dove le biciclette possono essere noleggiate e riconsegnate
• Realizzazione di una centrale di servizio, che coordina le stazioni bici, la logistica, il servizio di raccolta e il servizio di soccorso; inoltre nella centrale di servizio sarebbe situato il punto informazione
Informazione e marketing
• Ricerca di percorsi ciclabili e gite idonee verso e nei Parchi Naturali
• Realizzazione e distribuzione di materiale di informazione stampato e digitale
• Realizzazione di azioni, p.es. gite guidate, ecc.
Altre informazioni possono essere richieste
via email