Percorsi pedonali e piste ciclabili
Ogni viaggio inizia camminando. Perciò i percorsi pedonali sono di fondamentale importanza nella nostra rete viaria. Da casa e dal lavoro ci si reca a piedi fino al parcheggio, fino al garage, fino alla fermata dell’autobus o fino allo stand dei taxi. Dei vari mezzi di trasporto solo la bicicletta nel caso migliore è parcheggiabile vicino alla porta d’entrata di casa. Per questo la bicicletta sulle distanze fino a 5 Km è il mezzo di trasporto più veloce.
Percorso pedonale
Molti ospiti e residenti vorrebbero fare una camminata dal centro di San Michele / Appiano verso il Castel d’Appiano su sentieri protetti. Per soddisfare questo fabbisogno l'amministrazione comunale di Appiano ha deciso di valorizzare il percorso esistente con l'aiuto di contributi della CEE. Un primo studio prevedeva l’utilizzo di strade esistenti e la costruzione necessaria di alcuni tratti di marciapiedi laterali lungo i tratti stradali molto trafficati. Dopo vari incontri con i confinanti e i proprietari un primo tratto tra il parcheggio del castello ed il “Sentiero di Castel d’Appiano” è stato realizzato dall'ispettorato forestale di Bolzano. Sviluppandosi lungo alcune serpentine il percorso offre una grandiosa prospettiva sull’Oltradige soleggiato.
Marciapiede
La strada tra Dobbiaco (Alta Val Pusteria) e la frazione Maria Assunta soprattutto durante i mesi invernali offre la possibilità di fare una passeggiata soleggiata con poca pendenza. Purtroppo per il fatto che la strada stretta è percorsa dal traffico motorizzato con velocità elevate camminare a piedi lungo la strada è diventato sempre più pericoloso. L’amministrazione comunale di Dobbiaco perciò ha deciso di realizzare un marciapiede per mettere in sicuro i pedoni rinunciando ad un eventuale allargamento della carreggiata esistente di 5 m. Il marciapiede lungo ca. 1 km e largo 1,5 m, è potuto essere realizzato nell’anno 2000 anche grazie all’ottenuto consenso dei confinanti. Le stazioni della via crucis sono stati spostati e posizionati lungo il nuovo marciapiede; inoltre è stato posato un tubo per l’illuminazione pubblica futura del tratto stradale. All’inizio dell’abitato di Maria Assunta il marciapiede si sposta verso valle così che può essere garantita una maggiore sicurezza per i pedoni.
Passeggiata attrezzata
Una passeggiata dovrebbe essere pianeggiante, soleggiata in inverno e ombreggiata in estate. Molte passeggiate sono state realizzate già nel 800 e devono essere adattate ai nuovi fabbisogni. Come esempio può essere citato la passeggiata di Glorenza lungo i muri perimetrali antichi della cittadina; la passeggiata allo stesso tempo è accesso verso una zona verde e viene fiancheggiata da diverse infrastrutture e attrazioni: parcheggio, monumento, parco giochi.
Piste ciclabili
Informazioni sul tema „Piste ciclabili“
qui >>